L’ECCELLENZA DELLO STOCCAFISSO E DEL BACCALA’

Pronti dal mare...

SCOPRI DI PIÙ

L'importazione diretta del pescato

La diretta importazione dai paesi produttori Europei, ci consente una notevole competitività sul mercato, che nasce da una lunga tradizione familiare fatta di conoscenze specifiche e radicate delle dinamiche della pesca e della lavorazione del Merluzzo Nordico.

Pescato nelle fredde acque del Nord Atlantico

Il nostro merluzzo è un pesce selvatico

Lavorazione tradizionale ed artigianale

Un comune denominatore

Baccalà e Stoccafisso hanno un comune denominatore, il Merluzzo Nordico Gadus Morhua, dal quale originano, differenziandosi, poi, per il processo di lavorazione.

Stoccafisso

Lo stoccafisso è il merluzzo essiccato su apposite rastrelliere nel Nord Est della Norvegia, alle isole Lofoten, ove le particolari condizioni atmosferiche ne consentono la ottimale essiccazione. Dopo circa 3 mesi di esposizione all’aria, nel periodo che va da febbraio a giugno, si procede con la selezione dei pesci per ordine di grandezza e quindi all’imballo in cartoni, pronti per la spedizione, soprattutto in Italia.

Baccalà

Il baccalà invece, segue un diverso processo di conservazione, altrettanto antico e naturale, quale la salagione. Questa può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, per la durata di 3/4 settimane, durante le quali i pesci vengono girati e rigirati nel sale per disidratarli completamente. Segue, anche per il baccalà, la selezione a seconda della grandezza delle cosiddette ali e quindi l’imballo.

La nostra linea prodotti

Lo stoccafisso ed il baccalà (merluzzo sotto “sole” o sotto “sale” pescato nelle limpide e fredde acque del nord Europa, ricco di proteine e di omega 3 ma povero di grassi) sono diversamente proposti coniugando tradizione e modernità: si va, quindi, dall’originario prodotto salato o secco al reidratato, l’ammollato della sana cultura popolare, fino agli elaborati congelati di una cucina “tradizionalmente” moderna e veloce.